Venerdì 16 maggio, presso il teatro sociale di Stradella, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “Giovani e lavoro: idee per il futuro”, promosso dall’assessorato al Lavoro con una serie di enti partner e rivolto alle scuole superiori cittadine. Il Comune di Stradella in collaborazione con l’Istituto Faravelli e l’Istituto Santachiara tramite questa iniziativa dedicata agli studenti frequentanti gli ultimi due anni del percorso di studi, intende stimolare la creatività e lo spirito imprenditoriale attraverso lo sviluppo di idee innovative e sostenibili che rispondano ai bisogni delle società e valorizzino il contesto socio economico del territorio. Sono stati 4 i progetti illustrati dai nostri ragazzi alla giuria, composta da Danilo Rossini (direttore operativo Pavia Sviluppo – Camera di commercio
Cremona-Pavia-Mantova), Ilaria Ricci (vicepresidente Cna Pavia), Paolo Covre (Ascom Oltrepo), Virginia Cagnoni (settore Servizi per l’impiego Provincia di Pavia), Fabio Fugazza (Area sistema formativo e capitale umano Assolombarda), Carolina Massarotti (segreteria direzione
Confagricoltura Pavia), Roberto Giaredi (responsabile ufficio zona Stradella di Coldiretti Pavia), Paola Fugagnoli (direttrice Cia Pavia). La giornata si è aperta con il saluto del vicesindaco Mattia Grossi e del sindaco Gianpiero Bellinzona. «Sono qui a parlarvi con grande entusiasmo per un progetto che guarda avanti -afferma-; l’amministrazione vuole essere al vostro fianco e conoscere i vostri sogni. Ringraziamo gli istituti e i loro docenti che si spendono per i loro alunni: la loro disponibilità umana sottolinea il valore della cultura». Dopo un saluto di Claudio Mangiarotti, Consigliere di Regione Lombardia, e Paola Patrucchi, Consigliere delegata alla Formazione professionale e Politiche attive per il Lavoro
Provincia di Pavia. Il primo progetto presentato è stato “BikEasy”, preparato dai ragazzi di IV Impresa, insieme al docente Giuseppe Marino: l’obiettivo sarebbe quello di dotare la città di biciclette elettriche affittabili. Il secondo progetto è stato “Orto Condiviso”, preparato da Daniele D’Avenio, Alex Politano e Davide Sorezzini della IV Informatica, con il supporto dei docenti Simona Cazzola, Marco Montagna e Federica Morini: l’obiettivo è quello di creare un orto cittadino che fornisca ai più bisognosi prodotti a un prezzo calmierato, con l’aiuto di associazioni di volontariato, oltre che laboratori didattici. Con la loro competenza informatica, i ragazzi hanno inoltre creato un sito che spiega le finalità e ove “già” è possibile prenotare gli ortaggi. Il terzo progetto presentato è “Gin Z” di Sebastiàn Andronache, Dennis D’acerno e Gratiela Ursescu della III Sala Bar, con docenti referenti Giuseppe Marino ed Enrica Marzatico: l’intento è quello di creare un bar del tutto futuristico nell’ambiente e con panini che porteranno i nomi dei Gin, avendo ingredienti dell’Oltrepò. Il quarto progetto è “Stradella, mettiamoci in gioco” di Alice Pili e Cristina Savu della III Impresa, preparato con la supervisione dei docenti Federica Morini e Luigi Nicelli: l’idea è quella di creare un gioco da tavolo, che faccia conoscere i punti storici e culturali della città di Stradella. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto “Orto Condiviso”, ma anche tutti gli altri sono stati omaggiati di un buono tecnologia da spendere in un esercizio commerciale cittadino. Ringraziamo l’amministrazione comunale per averci donato questa possibilità di crescita per i nostri ragazzi e per aver loro riconosciuto un premio che certamente servirà loro per la prosecuzione degli studi.