ICDL – International Certification of Digital Literacy
Le caratteristiche di ICDL
Percorsi di certificazione ICDL
ICDL Essentials | ICDL Base | ICDL Full Standard |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
||
|
I moduli Computer Essentials e Online Essentials sono evoluzioni dei moduli “Concetti di base dell’ICT”, “Uso del computer e gestione dei file” e “Navigazione e comunicazione in rete” (moduli 1, 2 e 7 dell’ECDL Core).
I moduli Word Processing e Spreadsheets rimangono invariati rispetto alla precedente certificazione (moduli 3 e 4 dell’ECDL Core).
Il modulo Online Collaboration identifica le competenze fondamentali per avvalersi degli strumenti cooperativi in rete, via PC ma anche tramite smartphone e tablet, delle reti sociali, delle applicazioni mobili, della memorizzazione remota, delle riunioni via web, ecc.
Il modulo IT Security- Specialized Level definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel lavoro e individua gli strumenti e le applicazioni che consentono di gestire in sicurezza una rete locale, il collegamento a Internet nonché i dati e le informazioni critiche.
Il modulo Presentation (modulo 6 dell’ECDL Core) non ha subito variazioni rispetto alla precedente certificazione.
Con il riconoscimento di ACCREDIA, ECDL Full Standard consegue due primati: diventare l’unica certificazione di competenze digitali accreditata ed essere anche l’unica di tipo “trasversale”, comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.
Con ACCREDIA, ECDL Full Standard diventa il modello di riferimento obbligato per Scuole, Assessorati Regionali al Lavoro e alla Formazione e Pubblica Amministrazione in generale, inclusi i Centri per l’Impiego.
Il d.lgs. 16 Gennaio 2013, n. 13, che norma il Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze, stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purché accreditati dall’organismo italiano competente. Con l’accreditamento, ECDL Full Standard può quindi inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze.
Il “bollino” ACCREDIA porta rilevanti vantaggi di riconoscibilità per le persone, nei riguardi delle strutture e delle Istituzioni pubbliche e private, sia nella scuola che nel mondo del lavoro.
Chi completa il programma ECDL Full Standard entra oggi in possesso di un certificato a norma di legge, inserito in un Registro Pubblico, e incrementa così in modo significativo il valore e la spendibilità che, da sempre, hanno connotato la Patente Europea del Computer.
Come conseguenza dell’accreditamento, sul diploma ECDL Full Standard comparirà, in evidenza, il marchio ACCREDIA.
Il “bollino” ACCREDIA arreca notevoli vantaggi a scuole, enti di formazione pubblici e privati, uffici dell’impiego, imprese e Istituzioni. Consente, infatti, nell’attività formativa, di potersi rapportare ad un insieme di competenze (“body of knowledge”) codificato in modo preciso, e verificato con la certificazione, autorevole, accreditato e riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
ECDL Full Standard diventa lo strumento principale per attestare, con rigore, le competenze digitali dei giovani in uscita dalla scuola dell’obbligo, in ottemperanza a quanto da tempo prescrive la Commissione Europea. Ma costituisce anche la certificazione da acquisire per tutti gli studenti delle scuole, come dimostrazione del possesso di quelle competenze che servono per essere cittadini consapevoli nel campo digitale. È destinata inoltre ad essere lo standard di competenze digitali da garantire come prerequisito per l’accesso agli studi universitari.
Con la ECDL Full Standard si possono riconoscere in modo oggettivo le competenze digitali di un candidato ad un concorso per titoli ed esami, ma si possono anche progettare e realizzare programmi di formazione volti alla riqualificazione del personale utilizzando i Fondi Interprofessionali.
Le imprese possono inoltre avvantaggiarsi di un titolo riconosciuto di competenza digitale che le garantisce dal punto di vista della immediata valorizzazione nell’azienda.
ECDL Full Standard deve diventare la base condivisa di competenze digitali della PA centrale e locale per implementare il CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).
Sulla base della ECDL Full Standard, le Pubbliche Amministrazioni dispongono oggi di una piattaforma pubblicamente accreditata per strutturare percorsi di formazione e certificazione per i cittadini, volti a fornire loro le competenze necessarie ad accedere, in modo consapevole, alla molteplicità dei servizi di rete oggi disponibili.
Infine, la ECDL Full Standard costituisce un eccellente pre-requisito e strumento di valutazione, nella assunzione di personale e nelle richieste di offerta.
La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
La Skills Card Nuova ECDL, non ha scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi test della famiglia Nuova ECDL.
Scopri di più e consulta il sito
AICA – Linea diretta per il candidato
Con la nuova SKILLS CARD è possibile:
Come acquistare una Skills Card ed iscriversi ad una sessione d’esame?
Se vuoi acquistare una Skills Card Nuova ECDL, convertire la tua vecchia Skills Card o se vuoi iscriverti ad una sessione d’esame vieni a trovarci!
Listino prezzi a.s. 2021/2022
Skills Card
Esame
SKILLS CARD NUOVA ECDL: IMPORTO IVA 22% COMPRESA
ESAMI: IMPORTO IVA 22% COMPRESA
Per versamenti superiori a € 77.47 il candidato deve munirsi di bollo di quietanza di € 2 da apporre sulla ricevuta
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la Domanda di Certificazione ECDL Full Standard.
La prossima sessione d’esame IN PRESENZA è prevista per martedì 14 dicembre 2021 alle ore 14:30 presso la sede vogherese di via Scarabelli 57.
Per chi ne fosse interessato, l’Istituto organizza un corso di informatica in preparazione all’esame ICDL ONLINE COLLABORATION nelle giornate di martedì 23 e lunedì 29 novembre 2021 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 (durata n°4 ore). Il corso verrà svolto IN PRESENZA presso la sede di via Scarabelli 57 a Voghera.
Per i candidati impossibilitati a partecipare di persona è possibile attivare la modalità telematica attraverso l’utilizzo della piattaforma Google MEET.
Per iscriversi è necessario compilare il form entro e non oltre venerdì 19 novembre.
Avviso per i candidati esterni/adulti:
si ricorda che è possibile accedere ai locali della scuola solo se in possesso di Green Pass.
Al momento dell’iscrizione riceverete una mail di conferma contenente le indicazioni per effettuare il pagamento tramite bonifico su C/C bancario (il giorno dell’esame verrà consegnata la ricevuta di avvenuto pagamento).