IFTS Ambiente
Tecnico per il monitoraggio e la gestione ambientale nelle aree a rischio
La figura professionale che uscirà dal corso IFTS è un tecnico esperto nel monitoraggio del territorio, che potrà coadiuvare gli specialisti delle singole gestioni dei rischi idrogeologici, sismici e ambientali, possedendo conoscenze approfondite relative all’utilizzo di hardware e software con riferimento alla sensoristica specifica per il rilevamento puntuale di tutti i dati utili e la loro elaborazione e gestione.
Durata
Il percorso avrà una durata di 1000 ore, di cui almeno il 45% di alternanza (450 ore di tirocinio e 40 di Laboratori in impresa).
Articolazione giornaliera
In avvio in modalità FAD (formazione a distanza) nel pieno rispetto delle normative anti -Covid 19. Gli stage saranno realizzati tenendo in considerazione i cicli di lavoro delle strutture ospitanti per un massimo di 8 ore al giorno, con attività laboratoriali, visite ed esperienze di formazione in azienda.
Destinatari
n. 15/20 allievi fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
- non del diploma di Istruzione Secondaria Superiore solo previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
E’ previsto che alcuni corsisti possano conseguire il titolo utilizzando le opportunità offerte da apprendistato di I livello – art. 43 dlgs 81/2015.
E’ prevista una prova selettiva degli aspiranti mediante analisi documentale e colloquio orale. In fase di selezione saranno valutati positivamente:
- titoli di studio inerenti il settore
- l’Interesse specifico alle tematiche trattate
- il possesso di competenze trasversali
- il possesso di competenze linguistiche (lingua straniera)
- le esperienze pregresse nel settore valutate anche attraverso una prova pratica
- la motivazione personale.