IFTS – Food and Wine
Tecniche innovative per la valorizzazione dell'agroalimentare lombardo di eccellenza
Il percorso è riconducibile alla Specializzazione IFTS facente capo all’Area professionale “Turismo e Sport”, Specializzazione “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”.
Area tecnologica correlata:
Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Ambito 5.1 Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Durata
Il percorso avrà una durata di 1000 ore, di cui: 500 ore di formazione e laboratori in impresa per visite aziendali e culturali presso enti, imprese, associazioni, centri di rilevante importanza turistica sul territorio, e altre 500 ore di tirocinio in azienda.
Articolazione giornaliera
Le attività didattiche si svolgeranno in orario mattutino (4/6 ore, dal lunedì al venerdì). E’ previsto che alcune lezioni possano venir svolte in FAD (formazione a distanza). Gli stage si svolgeranno in considerazione dei cicli di lavoro delle strutture ospitanti per un massimo di 8 ore al giorno, con attività laboratoriali, visite ed esperienze di formazione in azienda.
Destinatari
n. 15/20 allievi fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria superiore;
- diploma professionale di tecnico ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010;
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali;
- per gli allievi non in possesso dei requisiti precedenti, è possibile l’accesso solo previa certificazione delle competenze acquisite, nel settore di interesse, in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
E’ previsto che alcuni corsisti possano conseguire il titolo utilizzando le opportunità offerte da apprendistato di I livello – art. 43 dlgs 81/2015.
E’ prevista una prova selettiva degli aspiranti mediante analisi documentale e colloquio orale. In fase di selezione saranno valutati positivamente:
- titolo di studio
- il possesso di competenze trasversali
- il possesso di competenze linguistiche (lingua straniera)
- la motivazione personale
Scarica il modulo di iscrizione