Operatore specializzato Pasticceria – Corso per disoccupati a Tortona

Diventa un professionista della pasticceria a costo zero!
Il percorso di Operatore Specializzato Pasticceria ha come obiettivo l’acquisizione di competenze tecniche e teoriche necessarie per la lavorazione, conservazione, stoccaggio di materie prime e dei semilavorati per la preparazione di prodotti di pasticceria.
Durata del corso: 600 ore
Stage di n. 240 ore da effettuarsi presso gelaterie, pasticcerie, catering, banqueting, industrie e laboratori artigianali per la produzione ad esempio cioccolaterie e confetterie.
Lavorerai in un laboratorio professionale!
L’Operatore Specializzato Pasticceria utilizza metodologie, strumenti e informazioni che gli consentono di svolgere attività e relative alla preparazione di prodotti di pasticceria.
Ha competenze nella scelta, lavorazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati curando l’esposizione e la promozione del prodotto per la vendita.
Argomenti del corso:
- Definire e pianificare le fasi del processo di lavorazione;
- Approntare e monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività;
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche;
- Effettuare le operazioni di conservazione e stoccaggio dei prodotti di pasticceria in conformità alle norme igienico-sanitarie;
- Reperire, selezionare e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti;
- Curare l’esposizione e la promozione del prodotto per la vendita secondo criteri di visual merchandising.
Imparerai dai migliori
DESTINATARI
Persone disoccupate in possesso di qualifica o diploma professionale, diploma di scuola superiore o laurea.
ORARIO
Pomeridiano
INIZIO/TERMINE
Dicembre 2021 – Giugno 2022
La frequenza è gratuita
Corso approvato e finanziato da Regione Piemonte attraverso contributi nazionali e comunitari con D.D. 668/A1503B/2021 del 16/11/2021