Conclusione del primo ciclo HUB-ILITY

Conclusione del primo ciclo HUB-ILITY
Pubblicato il: 12 Novembre 2025
Si è concluso con successo il ciclo di corsi di formazione del progetto HUB-ILITY OLTREPO’ PAVESE, un’iniziativa che ha visto la partecipazione attiva di un gruppo di 89 giovani (tra le sedi di Voghera e di Stradella) con differenti disabilità e più in generale con fragilità, aventi tra i 16 e i 35 anni . L’obiettivo principale è stato quello di fornire in rete con i partner ENAIP, i PDZ territoriali, le ACLI e la Fondazione Centro Formazione Professionale Padri Somaschi, strumenti e competenze spendibili nel mondo del lavoro, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo al fine di accrescere la loro partecipazione sociale. La realtà stradellina ha coinvolto, in particolare, 22 giovani in un percorso che si è svolto presso la nostra sede di Stradella, con alcune attività pratiche tenutesi direttamente in un negozio di seconda mano, “Progetto IDEA”, inaugurato in collaborazione con l’associazione locale “Costruire il Futuro Onlus”.
Il programma formativo è stato strutturato in diverse aree, ciascuna pensata per sviluppare abilità specifiche:
* Corso di Comunicazione: Con un totale di 18 ore, questo corso si è concentrato sullo sviluppo di competenze interpersonali. Attraverso esercizi pratici, giochi di ruolo e discussioni sulle emozioni, i ragazzi hanno imparato a gestire i rapporti con gli altri, sia tra pari che con gli adulti, una competenza fondamentale per l’interazione con futuri clienti e colleghi. L’alta partecipazione del gruppo ha reso le lezioni particolarmente efficaci e dinamiche.
* Corso sulla Sicurezza: Essenziale per qualsiasi percorso lavorativo, il corso di 8 ore sulla sicurezza ha fornito lezioni frontali e teoriche. Il programma si è concluso con un test finale, garantendo che tutti i partecipanti acquisissero le conoscenze base necessarie per operare in sicurezza in qualsiasi contesto professionale.
* Corso di Informatica: Svolto nell’aula computer, questo corso di 6 ore ha fornito le basi sull’utilizzo di programmi essenziali come Word. Le attività si sono concentrate sulla catalogazione di prodotti e l’inserimento di immagini, preparandoli per la gestione pratica di un inventario digitale, come quello di un negozio.
* Corso di Marketing: Con una durata di 10 ore, il corso di marketing è stato diviso tra lezioni teoriche e attività pratiche sul campo, all’interno del negozio di seconda mano. I partecipanti hanno appreso le tecniche di vendita, l’importanza di fidelizzare il cliente e la gestione degli spazi espositivi, inclusa la creazione della vetrina. Hanno anche lavorato sulla gestione della moneta e la stesura di ricevute, acquisendo competenze pratiche dirette.
Nelle sedi Vogheresi, sono stati attivati 18 corsi di formazione, che hanno coinvolto 67 giovani per un totale di 461 ore di formazione nei settori più disparati (Comunicazione e digital marketing – Laboratorio musicale – Sicurezza – Laboratorio artistico creativo – Operatore elettronico (basi) – Orientamento al lavoro e cittadinanza digitale – informatica di base – Addetto al supermercato – Ortoterapia – Arteterapia – Orientamento al lavoro – Ristorazione base ed avanzato – Sala propedeutico – Nozioni di base per esame di patente B). E’ stato organizzato un evento conclusivo aperto al pubblico, che ha cercato di mostrare le abilità e competenze acquisite a fine corsi dai ragazzi e che ha coinvolto il settore della ristorazione, delle vendite e quello artistico creativo. Sono stati avviati 16 tirocini extracurricolari, che si sono rivelati importanti occasioni, per i candidati, per mettersi alla prova nel mondo del lavoro, consapevoli della possibilità, grazie al progetto, di poter contare sulla presenza di tutor in grado di supportarli nei momenti di difficoltà. 
Al di là delle competenze tecniche, il progetto HUB-ILITY OLTREPO’ PAVESEha rappresentato un’importante esperienza di crescita personale e di gruppo. Nonostante le diverse età e le varie patologie, i ragazzi hanno lavorato insieme in armonia, creando un ambiente di supporto reciproco. Come testimoniato durante la cerimonia finale, cui hanno partecipato la direttrice Stefania Fecchio e la formatrice Chiara Berteri, i partecipanti si sono sentiti “estremamente coinvolti” e parte di una squadra.
La conclusione del percorso è stata celebrata, infatti, con una cerimonia di consegna degli attestati alla presenza dei ragazzi, dei loro genitori e dei membri dell’associazione coinvolta. Il momento conviviale è stato curato dai ragazzi del corso del Sala bar, guidati dalla docente Marina Riccardi. È stata l’occasione per rivivere l’esperienza e condividere le emozioni di un progetto che ha dimostrato come l’inclusione possa creare valore e opportunità concrete per tutti.
L’intero progetto HUB-ILITY si è rivelato un esempio virtuoso di come la formazione mirata possa non solo preparare i giovani al mondo del lavoro, ma anche rafforzare il senso di comunità e valorizzare il potenziale di ogni individuo.

Hub

 

Altre News ODPF