ITS Abitazioni
Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni - Smart Homes for Smart Cities
Figura professionale
Il Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni collabora nella gestione e nel controllo dell’istruzione del fascicolo di Progetto (preparazione e raccolta della documentazione tecnica, stesura generale e di dettaglio, preparazione di schede e piani della sicurezza, redazione di Capitolati e risposte a Bandi di offerta); nel rischio Manufatto (statico, sismico e derivante da altri pericoli naturali); nella realizzazione della qualità del manufatto (controllo competente nell’impiego dei materiali edilizi, delle tecnologie antisismiche e delle installazione di impiantistiche innovative tutte derivanti dal Made in Italy); nella conduzione del Cantiere (sicurezza, macchine ed attrezzature, controlli e accettazione dei materiali, programmazione e avanzamento lavori); nel monitoraggio del rischio Economico (analisi economica, budgeting, controllo dei costi, gestione economica di Cantiere, chiusura contabile-amministrativa dell’intervento).
Caratteristiche del corso
Il corso si articola in Didattica, Laboratorio e Stage, per un totale di 2000 ore Corso di cui 800 di stage in azienda. AVVIO NUOVO CORSO “SMART HOMES FOR SMART CITIES” 2020-2022 a Dicembre 2020
- Lezioni e Laboratori tenuti da Docenti, Tecnici e Professionisti delle Imprese e del mondo del lavoro
- Esercitazioni di gruppo con Tutor
- Attività di lavoro individuale svolgibile presso le sedi del Corso
- Visite in Cantieri e Imprese
- Stage (2^ e 4^ semestre del Corso) di 800 ore complessive programmato interamente per ciascun Corsista in una Impresa con l’assistenza di un Tutor Aziendale e di un Referente del Corso ITS.
- Sono riconosciuti al termine del percorso 12 CFU spendibili presso UNIPV per il corso di Laurea quinquennale di Ingegneria Architettura
Destinatari e requisiti di ammissione
Il Corso è destinato a 30 giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore oppure di diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato‐ Regioni del 20/01/2016.
L’indirizzo di Diploma C.A.T. “Costruzioni, Ambiente e Territorio” è preferenziale ma non costituisce elemento di selezione. I Corsisti in possesso del Titolo di Geometra, al termine del biennio (valido a tutti gli effetti e su tutto il territorio nazionale quale biennio di praticantato), vengono avviati dalla Fondazione a sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione nel Collegio Nazionale Geometri che abilita il Tecnico Superiore all’esercizio delle competenze di cui al D.P.R. 05.06.2001 n. 328.