Una storia che continua – Tortona 20 maggio 2025

Una storia che continua – Tortona 20 maggio 2025

Un momento di memoria condivisa ha attraversato l’Istituto O.D.P.F. Santachiara di Tortona, durante la cerimonia di intitolazione del cortile interno alla Beata Suor Nemesia Valle e dell’aula magna a Monsignor Aldo del Monte, due figure fondamentali per la storia educativa e spirituale della città e della diocesi.

L’evento si è svolto alla presenza del Vescovo Mons. Guido Marini, del Sindaco Federico Chiodi, delle autorità civili e militari locali, della dirigente scolastica Cristina Montagnoli, di numerosi studenti, docenti, sacerdoti e religiosi, testimoniando un legame ancora vivo e fecondo con le radici profonde dell’istituto.

Tra gli ospiti presenti, anche il Maggiore Bellotti, Comandante della Compagnia Carabinieri di Tortona; il Capitano Massimo Calemme della Guardia di Finanza; il Comandante Cesare Cifolillo della Polizia di Stato; il Dott. Luigi Rognoni, Presidente della Fondazione CRT Tortona; Gianluca Silvestri, Presidente CISA Tortona; Presidenti dei Lions Club e Rotary Club del territorio; il Vicegovernatore distrettuale D.ssa Claudia Balduzzi e diversi Rappresentanti del mondo dell’associazionismo e volontariato.

La loro partecipazione ha sottolineato l’importanza dell’evento per l’intera comunità cittadina.

L’incontro si è aperto con il saluto della Consigliera Generale delle Suore della Carità, Suor Maria Luisa Caruso, che ha ricordato quanto il carisma di Suor Nemesia sia ancora oggi fonte di ispirazione per quanti operano nella scuola. A seguire, Suor Anna Antida Casolino, postulatrice generale della Congregazione, ha tracciato un toccante profilo biografico di Suor Nemesia Valle, sottolineando la sua “carità silenziosa e concreta”, la sua dedizione agli ultimi e la capacità di “diventare un cuore per tutti”, tanto da essere ricordata come “l’angelo della città”.

A seguire, la Signora Rossi, testimone storica dell’istituto, ha rievocato il contributo delle Suore della Carità e ha introdotto la figura di Monsignor del Monte, sottolineando come entrambe le intitolazioni rappresentino un atto di “riconoscenza profonda e dovuta”.

È stata poi la volta della dottoressa Mariella Enoc, che ha offerto una riflessione intensa sul ruolo di Monsignor Aldo del Monte, fondatore dell’istituto e promotore di una pedagogia radicata nella realtà. La sua opera, ha detto, “non si è limitata a organizzare, ma ha generato: una scuola, una comunità, un futuro”. Del Monte credeva fermamente nella formazione professionale delle giovani donne, e la sua intuizione si concretizzò nel 1957 con la nascita del polo educativo di Tortona.

Ha portato il saluto dell’Amministrazione, il sindaco di Tortona Federico Chiodi, ribadendo l’importanza di “offrire ai giovani modelli forti su cui costruire una società solidale e responsabile”. Ha chiuso la cerimonia la dirigente scolastica Cristina Montagnoli, ringraziando sentitamente i presenti: “Questa giornata non è solo una commemorazione, è un passaggio di testimone che ci impegna a custodire e trasmettere valori senza tempo”.

La cerimonia è proseguita con la scopertura delle targhe commemorative, e la benedizione dei due ambienti, trasformando lo spazio fisico in luogo simbolico della carità vissuta.

Questi luoghi, ha ricordato il Vescovo Mons. Marini nel suo intervento, devono diventare “memoria grata” e sprone per il futuro. “Non siamo chiamati tanto a imitare le opere, quanto la fede: quella luce che ha guidato Suor Nemesia e Monsignor Del Monte nella loro dedizione agli altri”.

La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale e una visita guidata al cortile e all’aula magna, dove i partecipanti hanno potuto ammirare le targhe commemorative, simboli tangibili di una eredità spirituale ed educativa che continua a fiorire.

Sr Roberta Cucca

 

Una storia che continua – Tortona 20 maggio 2025